Condividere i risultati della tecnologia e delle conoscenze del settore.
27
2025 - 03
Article Navigation 1. Overview & Composition Basic refractory are high-temperature materials primarily composed of magnesia (MgO) and calcia (CaO), known for their exceptional resistance to alkaline environments and molten metals. With service temperatures up to 1,800°C, they are indispensable in steelmaking, cement production, and non-ferrous metallurgy. Kerui Refractory’s basic refractories are engineered to deliver: 2. Types & Technical Specifications 2.1 Common Types of Basic Refractory Type Key Components Max Temp Key Applications Magnesia Bricks MgO ≥90% 1,700°C Electric arc furnaces, AOD converters Magnesia Chrome Bricks MgO 60–70%, Cr₂O₃ 8–15% 1,750°C Cement rotary kilns, copper smelters Dolomite Bricks CaO 40–45%, MgO 30–35% 1,650°C Basic oxygen furnaces (BOFs), ladle linings Magnesia Carbon Bricks MgO 70–80%, graphite 10–20% 1,600°C Steel ladle slag zones, torpedo cars 2.2 Kerui’s Performance Benchmarks Parameter Kerui Magnesia Brick Industry Standard Test Method MgO Content ≥92% 85–90% XRF Analysis Cold Crushing Strength 60–120 MPa 40–80 MPa ASTM C133 Refractoriness Under Load 1,650°C 1,550–1,600°C ASTM C113 Thermal Shock Resistance >15 cycles (1,100°C ΔT) 8–12 cycles ASTM C1171 3. Industrial Applications 3.1 Steel Industry 3.2 Cement Production 3.3 Non-Ferrous Metallurgy 4. Procurement Strategies 4.1 Cost & MOQ Overview Type Price Range (FOB) Min Order Quantity Bulk Discounts (>20 tons) Magnesia Bricks…
27
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Panoramica e vantaggi principali I mattoni refrattari in carburo di silicio (SiC) sono materiali ultraresistenti progettati per affrontare sfide termiche, meccaniche e chimiche estreme. Con una stabilità termica fino a 1.800°C (3.272°F) e un'impareggiabile resistenza all'abrasione, superano i mattoni tradizionali in allumina e argilla refrattaria in ambienti difficili. I mattoni SiC di Kerui Refractory, prodotti secondo i processi certificati ISO 9001, offrono: 2. Specifiche tecniche 2. Qualità del materiale e prestazioni1 Gradi di materiale e prestazioni Grado Contenuto di SiC Temp max CCS Porosità Resistenza agli shock termici SiC legato all'argilla 50-70% 1.450°C 60-100 MPa 15-20% >15 cicli (1.100°C ΔT) SiC legato alla nitrurocellulosa 85-90% 1. 650°C 120-180 MPa 12,650°C 120-180 MPa 12-15% >30 cicli SiC ricristallizzato ≥99% 1.800°C 80-120 MPa 10-12% >50 cicli I mattoni di SiC KR-SiC90 a legame nitruro di Kerui raggiungono una stabilità di 1.700°C con una porosità 15 tonnellate) SiC legato all'argilla $500-900/tonnellata 1 tonnellata 5-10% SiC legato ai nitruri $700-1200/tonnellata 1 tonnellata 8-12% SiC ricristallizzato $1000-1500/tonnellata 0.5 tonnellate 10-15% 4.2 Lista di controllo per la selezione dei fornitori 4.3 Migliori pratiche di installazione 5. Perché scegliere Kerui? 5.1 Produzione avanzata 5.2 Rete di assistenza globale 5.3 Storia di successo Un cinese...
27
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Panoramica e vantaggi principali I mattoni refrattari in vendita (mattoni refrattari) sono materiali resistenti al calore progettati per sopportare temperature da 800°C a 1.800°C, il che li rende essenziali per forni, fornaci, caminetti e caldaie industriali. Kerui Refractory, un produttore certificato ISO 9001, offre mattoni refrattari di qualità superiore, progettati per soddisfare esigenze termiche e meccaniche estreme. I vantaggi principali includono: 2. Specifiche tecniche 2.1 Gradi di materiale e prestazioni Grado Al₂O₃ Contenuto Temp max CCS Porosità Resistenza agli shock termici Argilla refrattaria standard 25-35% 1.300°C 20-35 MPa 18-25% >15 cicli (1.100°C ΔT) Alta allumina 45-75% 1. 600°C 50-100 MPa 12-1-175% 1. 600°C 50-100 MPa 1. 600°C 50-100 MPa 1. 600°C 50-100 MPa600°C 50-100 MPa 12-18% >25 cicli Isolante 30-40% 1.200°C 5-15 MPa 60-75% N/A (basse sollecitazioni meccaniche) I mattoni ad alto tenore di allumina KR-HA70 di Kerui (Al₂O₃ ≥70%) raggiungono una stabilità di 1.350°C con una porosità 20 tonnellate) Argilla refrattaria $220-350/ton 200pz 5-8% Alto allumina $300-650/ton 100pz 8-12% Isolante $3200-800/ton 100pz 10-15% 4.2 Lista di controllo per la selezione dei fornitori 4.3 Suggerimenti per l'installazione 5. Perché scegliere Kerui? 5.1 Eccellenza tecnica 5.2 Servizi incentrati sul cliente 5.3 Storie di successo globale Conclusione I mattoni ignifughi in vendita sono investimenti fondamentali per le industrie che danno priorità alla sicurezza, all'efficienza e alla durata. Kerui Refractory combina...
26
2025 - 03
Articolo Navigazione Panoramica Il cemento refrattario colabile è un materiale versatile per la costruzione e la riparazione delle forge, che offre rapidità di installazione, stabilità termica fino a 1.650°C (3.002°F) e resistenza agli shock termici. Ideale sia per i fabbri hobbisti che per le fonderie industriali, questa guida ne esplora le proprietà, i metodi di applicazione e le strategie di approvvigionamento economicamente vantaggiose, con approfondimenti sulle soluzioni su misura di Kerui Refractory. 1. Proprietà e vantaggi principali 1.1 Specifiche tecniche Parametro Kerui KR-FC80 Metodo di prova standard industriale Temperatura massima di servizio 1.650°C 1.500-1.600°C ASTM C113 Resistenza alla frantumazione a freddo ≥60 MPa 40-50 MPa ASTM C133 Conducibilità termica 1,2 W/m-K 1. 5-2,0 W/m-K ASTM C133 Conducibilità termica 1,2 W/m-K 1. 5-2,0 W/m-K 1.5-2,0 W/m-K ASTM C201 Tempo di presa 2-4 ore 3-6 ore ASTM C191 Contenuto di Al₂O₃ ≥80% 50-70% Analisi XRF Il KR-FC80 di Kerui supera i prodotti standard con una resistenza agli shock termici superiore di 20% (>30 cicli a ΔT 1.000°C). 1.2 Vantaggi unici 2. Guida all'installazione passo-passo 2.1 Preparazione del materiale 2.2 Fasi di applicazione 2.3 Migliori pratiche di manutenzione 3. Analisi dei costi e suggerimenti per l'acquisto 3.1 Analisi dei costi e suggerimenti per l'acquisto Analisi dei costi e suggerimenti per l'approvvigionamento 3.1 Panoramica dei prezzi Classe di prodotto Fascia di prezzo (FOB) Quantità minima d'ordine Standard (Al₂O₃ 50-70%) $410-550/tonnellata 1 tonnellate Premium (Al₂O₃ ≥80%) $600-1.050/tonnellata 1 tonnellate Nota: gli ordini di grandi quantità (≥20 tonnellate) possono beneficiare di sconti per 8-12%. 3.2 Criteri di selezione dei fornitori 4. Le soluzioni innovative di Kerui 4.1 Caratteristiche del prodotto 4.2 Assistenza tecnica 4.3 Storia di successo Un'officina di produzione di coltelli statunitense che utilizza...
26
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Definizioni di base 1.1 Malta refrattaria (fango refrattario) 1.2 Cemento refrattario (cemento alluminato di calcio) 2. Composizione e produzione Malta refrattaria Cemento refrattario Aggregati 60-80% (argilla calcinata, chamotte) Nessuno (legante puro). Composizione e produzione Componenti della malta refrattaria Cemento refrattario Aggregati 60-80% (argilla calcinata, chamotte) Nessuno (legante puro) Legante 10-30% (silicato di sodio, fosfati) 100% clinker di alluminato di calcio Additivi Plastificanti, agenti antiritiro Coadiuvanti di macinazione, modificatori di presa Granulometria <1mm (per il riempimento dei giunti) Polvere (<200 mesh) 3. Parametri di confronto delle prestazioni tecniche Malta refrattaria Cemento refrattario Test Standard Temperatura massima di servizio 1.300-1.450°C 1.400-1.600°C ASTM C113 Resistenza alla frantumazione a freddo 10-25 MPa 30-80 MPa ASTM C133 Conducibilità termica 0,8-1,5 W/m-K 1.2-2,0 W/m-K ASTM C201 Tempo di indurimento Essiccazione all'aria (senza idratazione) 1-4 ore (idratazione) ASTM C191 Forza di adesione 1-3 MPa 5-15 MPa ASTM C198 4. Scenari applicativi 4.1 Applicazioni della malta refrattaria 4.2 Applicazioni del cemento refrattario 5. Linee guida per la scelta Linee guida per la selezione 5.1 Scegliere la malta refrattaria quando: 5.2 Scegliere il cemento refrattario quando: 5.3 Le soluzioni Kerui Punti chiave Per schede tecniche o formulazioni personalizzate, CONTATTACI! Dati basati sugli standard ASTM e sui test di laboratorio Kerui. Le prestazioni possono variare a seconda dell'applicazione.
25
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. La scelta dei mattoni refrattari per i forni per pizza richiede un equilibrio tra ritenzione del calore, durata e sicurezza. I fattori critici includono: 1.1 Resistenza alla temperatura 1.2 Resistenza agli shock termici 1.3 Conducibilità termica 1.4 Sicurezza e conformità Parametro Forni per pizza standard Forni a legna di fascia alta Temperatura massima di servizio 800°C 1.100°C Conducibilità termica 0,8-1,2 W/m-K 0,6-1,0 W/m-K Contenuto di Al₂O₃ 40-50% 60-70% Porosità apparente <18% <12% 2. Raccomandazioni per i materiali 2.1 Cordierite-Mullerite Raccomandazioni sui materiali 2.1 Mattoni di cordierite-mullite 2.2 Mattoni ad alto tenore di allumina 2.3 Mattoni da fuoco isolanti 3. Ottimizzazione dell'efficienza termica 3.1 Mattoni di cordierite-mullite Ottimizzazione dell'efficienza termica 3.1 Progettazione della disposizione dei mattoni 3.2 Gestione delle giunzioni 4. Installazione e manutenzione 4.1 Verifica dell'installazione Installazione e manutenzione 4.1 Lista di controllo per l'installazione 4.2 Suggerimenti per la manutenzione 5. Perché scegliere Kerui? Una storia di successo di Kerui: un ristorante stellato Michelin di Napoli ha sostituito i tradizionali mattoni in argilla con il KR-HA60 nel suo forno a legna, ottenendo un risultato: Per una consulenza personalizzata, contattate gli specialisti di forni per pizza Kerui all'indirizzo info@krefractory.com. Dati basati su test ASTM C133/C20 e applicazioni sul campo. I risultati possono variare in base alle modalità di utilizzo.
25
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Indicatori chiave di prestazione La selezione dei materiali refrattari per la riparazione dei forni richiede la valutazione di proprietà tecniche critiche per garantire la durata e l'efficacia dei costi: 1.1 Refrattarietà 1.2 Resistenza agli shock termici 1.3 Stabilità chimica 1.4 Resistenza meccanica 1.5 Equilibrio tra costi e durata di vita 2. Selezione dei materiali per zona del forno 2.1 Zone di preriscaldamento e transizione 2.2 Zone di combustione e sinterizzazione 2.3 Zone di raffreddamento e scarico 3. Selezione dei materiali per zona del forno Selezione del materiale in base alla zona del forno 2.1 Zone di preriscaldamento e transizione 2.2 Zone di combustione e sinterizzazione 2.3 Zone di raffreddamento e scarico 3. Considerazioni sull'ambiente chimico Considerazioni sull'ambiente chimico Ambiente Materiali adatti da evitare Scorie acide Mattoni di silice, refrattari di zirconia Mattoni di magnesia Scorie alcaline Mattoni di magnesia-cromo, dolomite Mattoni di silice Atmosfere ossidanti Mattoni di allumina di elevata purezza Materiali a base di carbonio Atmosfere riducenti SiC, compositi di nitruro di silicio Mattoni basici (MgO/CaO) 4. Migliori pratiche di approvvigionamento 4.1 Certificazione dei materiali 4.2 Valutazione dei fornitori 4.3 Ottimizzazione dei costi 4.4 Stoccaggio e movimentazione 5. 5. Casi di studio 5.1 Riparazione della zona di transizione del forno rotativo per cemento 5.2 Rinforzo della linea di scoria della siviera d'acciaio Conclusione La scelta dei giusti materiali refrattari per la riparazione del forno richiede un equilibrio tra prestazioni tecniche, condizioni ambientali e fattori economici. Kerui Refractory, con una produzione certificata ISO e oltre 20 anni di esperienza, offre soluzioni su misura per le industrie del cemento, dell'acciaio e del vetro. I nostri mattoni di corindone-mullite e i castables di SiC sono progettati per massimizzare il tempo di attività del forno e ridurre al minimo i costi del ciclo di vita. Per una verifica personalizzata dei materiali o una consulenza tecnica, contattate il team di ingegneri di Kerui. Dati provenienti da...
24
2025 - 03
Navigazione tra gli articoli 1. Dimensioni e misure standard I crogioli di carburo di silicio (SiC) sono prodotti in una varietà di dimensioni per adattarsi a diversi tipi di forno e capacità di fusione: Modello Diametro esterno superiore (mm) Altezza (mm) Diametro esterno inferiore (mm) Tipi di forno compatibili 4000 910 1850 880 Forni elettrici/ad induzione di grande capacità 3000 860 1200 510 Forni a gas naturale/olio combustibile 2000 780 900 750 Forni a induzione a media frequenza 1000 640 773 380 Fonderie di laboratorio/piccole dimensioni Sono disponibili anche dimensioni personalizzate per soddisfare requisiti operativi specifici. 2. Vantaggi in termini di prestazioni 2.1 Proprietà termiche 2.2 Durata meccanica 2.3 Stabilità chimica 3. Applicazioni industriali 3.1 Metallurgia Applicazioni industriali 3.1 Metallurgia e fonderia 3.2 Processo chimico 3.3 Produzione di semiconduttori 4. Ottimizzazione della durata di vita 4.1 Ottimizzazione della durata di vita 4.2 Ottimizzazione della durata di vita Ottimizzazione della durata di vita 4.1 Pratiche d'uso 4.2 Manutenzione 4.3 Metriche di durata di vita I crogioli in carburo di silicio sono fondamentali per le industrie che richiedono precisione, efficienza e durata nei processi ad alta temperatura. Comprendendo le loro specifiche, i vantaggi in termini di prestazioni e le corrette pratiche di manutenzione, le industrie possono massimizzare l'efficienza operativa e l'efficacia dei costi. Cliccare qui: Crogiolo di grafite
24
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Introduzione ai mattoni da fuoco al corindone e alla mullite I mattoni da fuoco al corindone e alla mullite sono materiali refrattari ad alto tenore di allumina composti da fasi di corindone (α-Al₂O₃) e mullite (3Al₂O₃-2SiO₂). Questi mattoni presentano un'eccezionale stabilità termica (fino a 1.790°C), resistenza meccanica e resistenza all'erosione chimica, che li rende indispensabili negli ambienti industriali a temperature estreme. 2. Classificazione e specifiche tecniche I mattoni di corindone-mullite Kerui sono classificati in base al contenuto di Al₂O₃ e alla microstruttura: Grado Al₂O₃ Contenuto Proprietà chiave Applicazioni GMZ-75 ≥75% Densità ≥2.60 g/cm³, CCS ≥80 MPa Forni per vetro, reattori chimici GMZ-85 ≥85% Resistenza agli shock termici >10 cicli (raffreddamento ad acqua a 1.100°C) Altiforni, forni rotativi per cemento GMZ-88 ≥88% RUL ≥1.700°C, porosità ≤15% Gassificatori ad alta temperatura, siviere di acciaio Le proprietà fisiche tipiche dei prodotti Kerui includono: 3. Vantaggi principali delle prestazioni 3.1 Stabilità termica 3.2 Resistenza agli agenti chimici 3.3 Durata meccanica 4. Applicazioni industriali Applicazioni industriali 4.1 Metallurgia 4.2 Petrolchimica 4.3 Produzione del vetro 4.4 Industria del cemento 5. Le innovazioni dei mattoni di corindone-mullite di Kerui Come produttore certificato ISO 9001 con oltre 20 anni di esperienza, Kerui Refractory offre soluzioni all'avanguardia: 5.1 Tecnologie proprietarie 5.2 Garanzia di qualità 5.3 Impatto globale I mattoni di corindone-mullite di Kerui ridefiniscono la durata in ambienti estremi. Con una capacità annua di 15.000 tonnellate e un team di ricerca e sviluppo di 36 membri, garantiamo prestazioni ottimali per i vostri processi ad alta temperatura. I dati provengono da Kerui...
21
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Classificazione dei prodotti Il cemento ad alto tenore di allumina (HAC), noto anche come cemento alluminato di calcio (CAC), è classificato in base al contenuto di Al₂O₃ e alla composizione chimica: Tipo Al₂O₃ Contenuto Caratteristiche principali HAC standard 35-45% Resistenza bilanciata e indurimento rapido HAC ad alta purezza 50-65% Migliori proprietà refrattarie (1.600°C+) HAC a basso tenore di calcio 68-80% Resistenza chimica superiore, bassa porosità Le varianti specializzate includono HAC potenziato con zirconia per una resistenza estrema agli shock termici e HAC resistente ai solfati per ambienti corrosivi. 2. Specifiche tecniche Il cemento ad alto tenore di allumina di Kerui è conforme a GB175-2007 e agli standard internazionali: Parametro Standard CA50 Alta purezza CA70 Speciale CA80 Metodo di prova Al₂O₃ Contenuto 50% 70% 80% Analisi XRF Resistenza alla frantumazione a freddo ≥50 MPa ≥70 MPa ≥100 MPa ASTM C133 Refrattarietà 1.100°C 1.200-1.300°C 1.300-1.600°C ASTM C113 Tempo di indurimento 2-4 ore 1-3 ore 1-3 ore ASTM C191 Conduttività termica 1.2-1,5 W/m-K 0,8-1,2 W/m-K 0,6-1,0 W/m-K ASTM C201 L'HAC a basso contenuto di calcio KR-CA80 di Kerui raggiunge una cristallizzazione di Al₂O₃ >80% con α-Al₂O₃ per un'altissima stabilità. 3. Applicazioni industriali 3.1 Edilizia 3.2 Metallurgia 3.3 Refrattari 4. Linee guida per l'uso 4.1 Miscelazione e miscelazione Linee guida per l'utilizzo 4.1 Rapporti di miscelazione 4.2 Protocollo di polimerizzazione 5. Trasporto e stoccaggio 6. Migliori pratiche di approvvigionamento 7. Perché scegliere il cemento ad alto tenore di allumina Kerui? Il cemento ad alto tenore di allumina di Kerui è progettato con precisione, supportato da un'assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e da un'esperienza di 15 anni...
21
2025 - 03
Navigazione tra gli articoli 1. Definizioni fondamentali Cemento refrattario colabile 2. Composizione e fabbricazione Composizione e produzione Componenti Cemento refrattario colabile Aggregati 60-70% (bauxite calcinata, corindone, ecc.) Nessuno (legante puro) Legante 8-15% (alluminato di calcio, fosfati) 100% (alluminato di calcio/silicato) Additivi Disperdenti, agenti antiritiro, fibre d'acciaio Nessuno o minimo (modificatori di presa) Granulometria Multi-grado (aggregati 0-10 mm + fini) Polvere ultrafine (<200 maglie) 3. Parametri di confronto delle prestazioni tecniche Refrattario Colabile Cemento refrattario Test Standard Temperatura massima di servizio 1.600-1.800°C 1.400-1.600°C ASTM C113 Resistenza alla frantumazione a freddo 30-100 MPa 20-50 MPa ASTM C133 Conduttività termica 0,8-2,5 W/m-K 1,2-3,0 W/m-K ASTM C201 Tempo di indurimento 2-8 ore (legame idraulico) 0,5-4 ore ASTM C191 Resistenza all'abrasione Alta (rinforzato con aggregati) Bassa (matrice di solo legante) ASTM C704 4. 4. Scenari di applicazione 4.1 Gesso refrattario 4.2 Cemento refrattario 5. Metodi di installazione 5.1 Gesso refrattario Metodi di installazione 5.1 Installazione dei castables 5.2 Applicazione del cemento 6. Linee guida per la selezione Scegliere i castables quando: Scegliere il cemento quando: Considerazioni critiche: Comprendendo queste distinzioni, gli ingegneri possono ottimizzare la scelta del materiale per ottenere durata ed efficienza economica in ambienti ad alta temperatura. Se desiderate saperne di più sui materiali refrattari colabili e sul cemento refrattario, non esitate a consultarci per ottenere risposte gratuite.
20
2025 - 03
Navigazione dell'articolo 1. Che cos'è l'isolamento in fibra ceramica? L'isolamento in fibra ceramica è un materiale leggero e ad alta temperatura composto da fibre di allumina-silicato. Rinomato per la sua eccezionale stabilità termica (fino a 1600°C) e la bassa conduttività termica, rappresenta una soluzione fondamentale per la conservazione dell'energia e la protezione delle apparecchiature in ambienti estremi. Questa guida ne esplora le diverse forme, gli usi specifici nel settore e i progressi più avanzati. 2. Tipi di prodotti per l'isolamento in fibra ceramica L'isolamento in fibra ceramica è disponibile in diverse forme, ognuna delle quali è adatta a specifiche esigenze termiche e meccaniche: Tipo di prodotto Composizione Temperatura massima (°C) Densità (kg/m³) Caratteristiche principali Coperte in fibra ceramica Al₂O₃ (45-55%) + SiO₂ 1260-1430 64-128 Flessibile, facile da tagliare e da stratificare Moduli in fibra ceramica Unità di coperta pre-piegate 1430 96-160 Installazione rapida, Giunti minimi Pannelli in fibra ceramica Fibra + leganti organici 1100-1260 240-320 Rigida, alta resistenza alla compressione Carta in fibra ceramica Fibre ultrasottili 1000 180-220 Isolamento elettrico, guarnizioni Tessuti in fibra ceramica Fibra + filamento di vetro 1000-1100 300-500 Tende resistenti al calore, guarnizioni Altri prodotti per l'isolamento in fibra ceramica: Clicca qui! Varianti specializzate: 3. Proprietà tecniche e parametri di prestazione Proprietà Valore tipico Metodo di prova Impatto sulle prestazioni Conduttività termica 0,05-0,15 W/m-K (a 600°C) ASTM C201 Valori più bassi = migliore isolamento Ritiro lineare <2,5% (24h a temperatura massima) ASTM C356 Indica...